Funzione Pronominale e Funzione Aggettivale
⇨ Aggettivi e Pronomi Possessivi
testo - pag.1
Uomo del mio tempo
di Salvatore Quasimodo
 
 Sei ancora quello della pietra e della fionda,
 uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
 con le ali maligne, le meridiane di morte,
 t'ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
 alle ruote di tortura. T'ho visto: eri tu,
 con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
 senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
 come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
 gli animali che ti videro per la prima volta.
 E questo sangue odora come nel giorno
 Quando il fratello disse all'altro fratello:
 «Andiamo ai campi». E quell'eco fredda, tenace,
 è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
 Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
 Salite dalla terra, dimenticate i padri:
 le loro tombe affondano nella cenere,
 gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
(proff. Galeotti e Vecchi)
lessico - pag.1
carlinga = corpo dell'aereo, la fusoliera
ali maligne = la cattiveria dell'uomo viene trasferita all'aereoplano
meridiane di morte = le ali degli aerei segnano con la loro ombra il tempo della morte, come se fossero le aste delle meridiane
il carro di fuoco = il carro armato
forca = patibolo, struttura per impiccare i condannati
nel giorno / Quando il fratello disse all'altro fratello = richiamo all'episodio biblico di Caino che uccide Abele
pietra e fionda = richiamano la Preistoria
forche, ruote di tortura = richiamano il Medioevo e l'Inquisizione
carlinga, carro di fuoco, scienza esatta, sterminio = richiamano le due Guerre Mondiali
(proff. Galeotti e Vecchi)
guida - pag.1
Sul lessico
nel testo ci sono degli aggettivi possessivi, puoi manipolarlo e trasformarli in pronomi.
Sul contenuto
puoi fare un confronto con la poesia di Primo Levi, in apertura del libro "Se questo è un uomo", per riflettere sulla diversa posizione dei due poeti: Quasimodo invita l'uomo, colpevole delle più tremende atrocità, a dimenticare; Levi lo ammonisce a ricordare, pena un anatema.
Se questo è un uomo
           Voi che vivete sicuri
           Nelle vostre tiepide case
           Voi che trovate tornando a sera
          Il cibo caldo e visi amici:
           Considerate se questo è un uomo,
           Che lavora nel fango
           Che non conosce pace
           Che lotta per mezzo pane
           Che muore per un sì o per un no.
           Considerate se questa è una donna,
           Senza capelli e senza nome
           Senza più forza di ricordare
          Vuoti gli occhi e freddo il grembo
           Come una rana d'inverno.
           Meditate che questo è stato:
           Vi comando queste parole.
           Scolpitele nel vostro cuore
           Stando in casa andando per via,
           Coricandovi alzandovi:
           Ripetetele ai vostri figli.
           O vi si sfaccia la casa,
           La malattia vi impedisca,
           I vostri nati torcano il viso da voi.
P. Levi
(proff. Galeotti e Vecchi)
teoria - pag.1
Ricorda:
Per non confondere il pronome con l'aggettivo possessivo devi ricordare che
l'aggettivo si accompagna SEMPRE ad un nome, il pronome lo sostituisce
Esempio: il mio quaderno (aggettivo: è accompagnato da un nome) è rosso, il tuo (pronome: sostituisce il nome) è blu
(proff. Galeotti e Vecchi)
esercizi - pag.1
ESERCIZIO 1
Nelle seguenti frasi distingui i pronomi possessivi dagli aggettivi possessivi.
1) Per Natale andrò dai miei.
2) I suoi concerti sono favolosi.
3) Il professore vuole conoscere non solo il tuo parere, ma anche il loro.
4) Le mie scarpe sono più comode delle sue.
5) I vostri nonni sono stati molto gentili con me.
6) Qualcuno ha visto i miei occhiali?
7) Chi non ha il proprio cellulare può usare il mio.
8) I vostri hanno visto la pagella?
9) Questo è il mio piatto, dov'è il tuo?
10) Sono più buoni i suoi dolci o i miei?
11) Nella mia borsa ci sono le tue chiavi e anche le sue.
ESERCIZIO 2
Con ognuna delle parole della lista costruisci una frase in cui la parola compaia sia come aggettivo che come pronome possessivo:
- mio
- tuoi
- propria
- altrui
- nostri
- vostra
- propri
(proff. Galeotti e Vecchi)
indice del sito
Se vuoi consultare tutto il corso di grammatica di Archivium, lo trovi qui: